Network e Multi-Disciplinary Team in uro-oncologia

Il progetto

L’iniziativa nasce con l’intento di soddisfare l’esigenza di clinici dell’area centro-meridionale per un confronto pratico sulla gestione del paziente affetto da neoplasie genito-urinarie che molto spesso si riferisce ad ambulatori urologici territoriali con limitate possibilità di network con Centri di riferimento. Si rende quindi necessario favorire l’interazione multidisciplinare e la discussione tra un gruppo di pari composto da specialisti oncologi e urologi, ma afferenti a Centri diversi, con obiettivo di migliorare la pratica clinica grazie alla condivisione di esperienze tra Centri, in particolare con il Centro di riferimento, per poter ottimizzare il trattamento e il successivo follow-up dei propri pazienti nell’area di afferenza.
Il progetto si sviluppa nell’arco di due anni e prevede momenti di formazione ECM e di condivisione di esperienze attraverso strumenti collaborativi online e incontri in presenza.

Responsabili scientifici

Fabio Calabrò
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS
Roma
Giuseppe Simone
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS
Roma

Le fasi del percorso

STEP 1 - Gruppo di miglioramento: Network e MDT in uro-oncologia
Roma, 3 dicembre 2024
Il primo momento di interazione tra il Centro di riferimento (IRCCS Regina Elena, Roma) e i Centri selezionati avviene in una giornata e si divide in due parti, una di lezioni frontali sugli aggiornamenti scientifici delle principali neoplasie genito-urinarie (rene, prostata, vescica, testicolo) e una dedicata alla gestione pratica integrata del paziente tra Centri Hub e Spoke e alla organizzazione e funzionamento dei MDT, compresa una discussione collegiale su network uro-oncologico e best clinical practice.
STEP 2 - Realizzazione di una piattaforma ad accesso riservato per la collaborazione attiva tra Centri
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma contenente una serie di strumenti collaborativi on-line per permettere lo scambio di informazioni tra centri per tutta la durata del percorso:
  • Redazione condivisa: creazione e condivisione di documenti tra membri dello stesso centro e tra centri differenti
  • Archivio file: upload/download di materiali da condividere
  • Sondaggi/questionari on-line: con analisi condivisa delle risposte
  • Invio quesiti clinici (secondo un form predefinito) ai responsabili scientifici
  • Incontri via web (on-demand) per la discussione dei quesiti selezionati
STEP 3 - Eventi residenziali/gruppi di miglioramento
Roma, I e II semestre 2025
Durante l’anno è prevista la realizzazione di altri due eventi ECM in presenza (presso il Centro Hub, Istituto Regina Elena, Roma) sempre suddivisi in una prima parte di aggiornamento scientifico sulle diverse patologie e una seconda parte sulla condivisione e discussione, attraverso il MDT, di situazioni cliniche esemplificative

Il gruppo di miglioramento

  • Francesco Barillaro, Foligno (PG)
  • Maristella Bianconi, Civitanova Marche (MC)
  • Sandro Billeci, Palermo
  • Manuela Brugni, Ascoli Piceno
  • Mauro Caponera, Rieti
  • Ottavio Colamonico, Brindisi
  • Davide Conte, Roma
  • Adele Crosta, Palermo
  • Sebastiano Di Lena, Castellaneta (TA)
  • Palma Fedele, Francavilla Fontana (BR)
  • Valentina Fioravanti, Fermo
  • Alessandro Galletti, Roma
  • Lorenza Garufi, Rieti
  • Willy Giannubilo, Civitanova Marche (MC)
  • Julio Rodrigo Giron Berrios, Viterbo
  • Giulia Gramignano, San Gavino Monreale (SU)
  • Debora Ierinò, Roma
  • Leonardo Lizzio, Enna
  • Francesco Luciano, Locri (RC)
  • Alessio Lupi, Fermo
  • Serena Macrini, Roma
  • Andrea Martinelli, Roma
  • Marco Martini, Roma
  • Pietro Augusto Mastrangelo, Matera
  • Francesca Melis, Foligno (PG)
  • Lucia Mentuccia, Colleferro (RM)
  • Eugenio Mereu, San Gavino Monreale (SU)
  • Giulio Milanese, Ascoli Piceno
  • Federico Narcisi, Teramo
  • Leonardo V. Patruno, Teramo
  • Pier Luca Pellegrini, Latina
  • Francesca Primi, Viterbo
  • Andrea Maria Onofrio Quattrocchi, Enna
  • Mimma Raffaele, Roma
  • Antonio Rizzotto, Viterbo
  • Fabiola Rizzuto, Locri (RC)
  • Pietro Saba, Alghero (SS)
  • Nello Salesi, Latina
  • Raffaella Vivolo, Roma